Settimana per l’energia e la sostenibilità: il 24 ottobre convegno sui servizi ambientali della PA erogati digitalmente
ISCRIVITI ALL’EVENTO PER SEGUIRE L’EVENTO ON LINE CLICCA QUI
ISCRIVITI ALL’EVENTO PER SEGUIRE L’EVENTO ON LINE CLICCA QUI
Si informa che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.119 del 23/5/2023 il D.M. n. 97 del 12 aprile 2023 che stanzia 25 milioni di euro per incentivare l’acquisto di mezzi ecologici e tecnologicamente avanzati così da rinnovare il parco veicoli. Si rammenta che beneficiarie della misura di incentivazione sono le imprese di autotrasporto merci Leggi di piùAUTOTRASPORTO MERCI: pubblicato in G.U. il decreto del MIT che dà il via agli incentivi.[…]
A seguito della enorme tragedia capitata agli abitanti dell’Emilia Romagna, colpiti dall’alluvione della scorsa settimana, abbiamo assistito a una vera e propria gara di solidarietà da parte di tante persone che hanno concretamente voluto manifestare vicinanza e volontà di contribuire ad una ripresa, anche economica, che quanto prima possa contribuire a un ritorno alla normalità. Leggi di piùAlluvione Emilia Romagna: la solidarietà alle imprese del territorio da parte di Confartigianato[…]
Entra in vigore oggi la nuova disciplina sulla qualifica di rifiuto inerte da attività di costruzione e demolizione e altri rifiuti di origine minerale. E’ quanto prevede il decreto n.152 del 27 settembre 2022 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.246 del 20 ottobre 2022), con il quale il Ministero della Transizione Ecologica mette in campo Leggi di piùRifiuti da costruzione: in vigore la nuova disciplina sugli inerti[…]
La Direzione Generale per l’Economia Circolare del Ministero della Transizione Ecologica ha inviato una nota a tutti i soggetti autorizzati alla gestione degli pneumatici fuori uso sollecitando un incremento del 20% di raccolta aggiuntiva ‘straordinaria’ presso tutti i gommisti in Italia fino a fine anno per contrastare le vendite in nero dei pneumatici ed evitare il rischio di nuove emergenze ambientali. L’obiettivo Leggi di piùAUTORIPARAZIONE – Il MITE ascolta Confartigianato e spinge ad aumentare del 20% la raccolta di Pfu[…]
Mano a mano che si accresce la nostra consapevolezza di quanto spreco di risorse ci sia nei modelli di vita adottati da tutti gli abitanti della terra, sempre più appare ormai indispensabile passare da un modello produttivo lineare, incentrato su estrazione, trasformazione, produzione, consumo e scarto ad un modello economico circolare, che limita al massimo l’utilizzo di Leggi di piùECONOMIA CIRCOLARE: OLTRE ALL’ETICA, ESEMPI DI CONVENIENZA ECONOMICA[…]
Il Decreto Legislativo n. 116/2020 si è occupato di riformare le regole che disciplinano i rifiuti urbani, classificandoli finalmente per la natura della loro composizione e superando il principio discutibile dell’origine degli stessi. La precedente disciplina stabiliva infatti che i medesimi rifiuti urbani, se prodotti all’interno di un’attività d’impresa fossero da considerarsi sempre rifiuti speciali, Leggi di piùTARI per le imprese – L’emendamento approvato nel DL SOSTEGNI è un pasticcio che complica la vita alle attività produttive[…]
Dal 1° gennaio 2021 è in vigore la nuova classificazione in materia di rifiuti, distinti ora in “urbani” e in “speciali”, prevista dal Dlgs del 26 settembre 2020, n.116, in recepimento della direttiva europea 2018/851 e in attuazione della direttiva europea 2018/852, che ha modificato in modo sostanziale la parte IV del Testo Unico Ambientale (Dlgs del 3 aprile 2006, n. 152). A seguito della nuova classificazione dei rifiuti, si è reso necessario un chiarimento del Leggi di piùAmbiente: i rifiuti domestici da demolizione sono urbani[…]
Ricordiamo che è ancora possibile per le Micro, Piccole e Medie imprese con sede operativa in sardegna presentare domanda di accesso al programma di finanziamento per l’installazione di un sistema di accumulo elettrochimico nelle imprese, mediante il quale incrementare l’autoconsumo di energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico già installato su fabbricati e/o pertinenze di Leggi di piùProgramma “Interventi per la promozione di microreti elettriche nelle imprese della Sardegna”: fondi ancora disponibili[…]
Il Senato ha approvato in via definitiva con voto di fiducia il ddl di conversione in legge del Dl Rilancio n. 34/2020. Tra le misure più attese da imprese e contribuenti vi sono le nuove detrazioni fiscali del 110% previste per gli interventi di efficienza energetica (Ecobonus) e riduzione del rischio sismico (Sismabonus), installazione di impianti Leggi di piùFocus su adempimenti Superbonus 110%: pubblicata la guida dell’Agenzia delle Entrate[…]