L’ARTIGIANATO che ci piace: il nuovo progetto social di Confartigianato con il professor Vincenzo Schettino

L’ARTIGIANATO che ci piace Benvenuti! Questo è il progetto Social di Confartigianato nato e pensato con il professor Vincenzo Schettini per promuovere l’artigianato tra i giovani, stimolandoli a sviluppare il sapere pratico, quello che il prof spesso traduce con la sua ormai conosciuta espressione “fate cose“. Durante una serie di incontri live assieme al prof ci sarà anche Giuseppe Leggi di piùL’ARTIGIANATO che ci piace: il nuovo progetto social di Confartigianato con il professor Vincenzo Schettino[…]

MEDIA – Il Presidente Granelli a Tg1Mattina: “Per i giovani un futuro da artigiani’

Per i giovani c’è un futuro da artigiani. Nei giorni scorsi a Tg1Mattina il Presidente di Confartigianato Marco Granelli ha rilanciato le opportunità di lavoro che l’artigianato offre alle nuove generazioni per realizzare talenti e ambizioni. Accanto a Granelli è intervenuto Vincenzo Schettini, fisico e influencer, che collabora con Confartigianato all’iniziativa ‘L’artigianato che ci piace’ per accompagnare i ragazzi a costruirsi un Leggi di piùMEDIA – Il Presidente Granelli a Tg1Mattina: “Per i giovani un futuro da artigiani’[…]

STUDI – Punti di forza e biodiversità dell’artigianato italiano: i key data del report Confartigianato

In occasione della 3a Giornata della cultura artigiana l’Ufficio Studi di Confartigianato ha pubblicato il report ‘IA e complementarietà, l’equazione dell’Intelligenza Artigiana – Key data della cultura artigiana’. L’evento celebrativo della Giornata si è svolto il 19 marzo 2024 , giornata di San Giuseppe, patrono degli artigiani, al Teatro Rossini di Pesaro, Capitale italiana della Cultura 2024. La prima parte del report Leggi di piùSTUDI – Punti di forza e biodiversità dell’artigianato italiano: i key data del report Confartigianato[…]

MEDIA – Lo ‘Spirito Artigiano’ delle donne: in cammino per realizzare la parità di genere

E’ un numero di Spirito Artigiano tutto ‘al femminile’ quello che conclude il 2023, aprendo però nuove prospettive per un futuro in cui finalmente la parità di genere possa trovare piena cittadinanza. Ad auspicarla con forza, nella copertina di Fondazione Germozzi, sono le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di Papa Francesco. Entrambi richiamano la necessità Leggi di piùMEDIA – Lo ‘Spirito Artigiano’ delle donne: in cammino per realizzare la parità di genere[…]