Manodopera qualificata dall’estero: progetto del Ministero del Lavoro

Sviluppo Lavoro Italia S.p.A., ente in-house del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha avviato un progetto innovativo denominato “Promozione di canali legali di ingresso in Italia. Misure pre-partenza e inserimento lavorativo di cittadini di Paesi terzi”.
L’intervento, promosso e finanziato dal Ministero del Lavoro con il contributo del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021 – 2027, mira a favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro attraverso la realizzazione di percorsi di formazione professionale e civico-linguistica nei Paesi di origine, finalizzati all’inserimento di lavoratori con profili ricercati dalle imprese in Italia.
In questa fase, le attività si concentrano in particolare sulla Tunisia, con un obiettivo di formare e inserire nel mercato del lavoro italiano 1.000 lavoratori.
In una prospettiva più ampia, il programma è esteso anche ad altri Paesi terzi come l’India e altri paesi in via di definizione, con l’obiettivo di coinvolgere nei prossimi anni fino a 3.500 lavoratori selezionati e formati sulla base dei reali fabbisogni espressi dalle imprese italiane.
Vantaggi per le imprese:
  • Opportunità di rappresentare le reali necessità di personale nei relativi settori produttivi (GDO, Logistica, meccanica, servizi, ecc.);
  • Opportunità di assumere personale selezionato, proveniente da Paesi terzi, in perfetta sintonia con le esigenze del mercato del lavoro italiano e senza le restrizioni numeriche imposte dalle norme in materia di immigrazione;
  • Selezione personalizzata dei candidati da parte delle Agenzia pubbliche – nel caso della Tunisia dall’agenzia pubblica tunisina ANETI – Agenzia Nazionale per l’Occupazione e il Lavoro Autonomo – e con la costante supervisione e il supporto di SLI.
  • Inserimento di lavoratori che conseguono una formazione mirata, inclusiva di lingua italiana e sicurezza sul lavoro;
  • Accompagnamento gratuito da parte di SLI nelle fasi di raccolta fabbisogni, selezione, colloqui, procedure di ingresso, avvio lavorativo.
Cliccando QUI si può prendere visione del materiale informativo sintetico del progetto, con il dettaglio delle modalità di partecipazione per le imprese.
Come entrare in contatto con il Progetto:
È possibile scrivere all’indirizzo dedicato canalilegali@sviluppolavoroitalia.it, per richiedere informazioni o fissare un incontro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *