Confartigianato Imprese Sud Sardegna

Al servizio delle imprese e delle persone

SOMMERSO – 1 mln di abusivi minacciano 710mila imprenditori. Al via campagna nazionale di Confartigianato

3,2 milioni di pericolosi ‘fantasmi’ si aggirano per l’Italia: sono i lavoratori irregolari e gli operatori abusivi che popolano il sommerso, quel mondo parallelo che ‘vale’ 202,9 miliardi di euro e rappresenta l’11,3% del Pil e il 12,6% del valore aggiunto, in cui non esistono regole e che produce danni ingenti alle imprese, alla sicurezza dei consumatori, alle casse dello Stato. Per numero di ‘occupati’, 3,2 milioni di Leggi di piùSOMMERSO – 1 mln di abusivi minacciano 710mila imprenditori. Al via campagna nazionale di Confartigianato[…]

Edilizia in Sardegna

EDILIZIA – Firmato il nuovo contratto nazionale del comparto artigiano

Anaepa Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai e i Sindacati di categoria FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil, hanno firmato l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area Edilizia, comparto artigiano, che sarà in vigore fino al 30 settembre 2024. Il rinnovo del contratto interessa una platea di 506 mila dipendenti in 126 mila imprese con dipendenti del settore dell’edilizia, che Leggi di piùEDILIZIA – Firmato il nuovo contratto nazionale del comparto artigiano[…]

Contributi all’imprenditoria femminile: seminario a Sassari il 6 maggio

200milioni di euro per le donne che vogliono fare impresa. Se ne parlerà venerdì 6 a Sassari in un seminario regionale per diventare imprenditrici. Invitalia presenterà il Fondo Impresa Femminile e spiegherà come fruirne. E’ dedicato alle donne di Sardegna che vogliono “fare impresa” il Seminario Regionale informativo sul Fondo Impresa Femminile che si terrà Leggi di piùContributi all’imprenditoria femminile: seminario a Sassari il 6 maggio[…]

Il Dl Bollette è legge: le misure per l’edilizia (*)

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28 aprile 2022 della Legge 27 aprile 2022, n. 34 di conversione del Decreto-legge n. 17/2022 (Decreto Bollette) entrano in vigore le attese modifiche al meccanismo di cessione del credito relativo ai principali bonus edilizi (superbonus 110%, ecobonus, bonus casa, sismabonus, bonus facciate). Nel dettaglio, per quanto concerne Leggi di piùIl Dl Bollette è legge: le misure per l’edilizia (*)[…]

Edilizia – Modifica Piani Sanitari SANEDIL

Il SANEDIL, il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa dedicato ai lavoratori delle imprese edili e affini, con la lettera datata 20 aprile 2022, ha comunicato alcune modifiche migliorative riguardanti le garanzie previste nei Piani sanitari Unisalute, nonché le garanzie riconosciute in autogestione dal Fondo. Di seguito le novità più rilevanti: L’estensione di tutte le garanzie Leggi di piùEdilizia – Modifica Piani Sanitari SANEDIL[…]

Edilizia in Sardegna

Via libera del Senato al Dl Bollette: le novità per i bonus edilizi

Consentita la quarta cessione dei crediti fiscali, ma soltanto se effettuata da istituti bancari nei confronti di propri correntisti e prorogato al 15 ottobre il termine per la comunicazione, da parte di imprese e professionisti, delle opzioni di cessione e sconto in fattura. Sono alcune delle attese novità fiscali introdotte durante l’esame parlamentare del Dl Leggi di piùVia libera del Senato al Dl Bollette: le novità per i bonus edilizi[…]

Investimenti 2021-2022, MIMS pubblica il decreto attuativo per richiedere gli incentivi per il rinnovo veicoli – attivo servizio CTS.

Si comunica che il MIMS (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili) ha pubblicato sul proprio sito, in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il decreto direttoriale che da il via agli incentivi 2021-2022 per l’acquisto di automezzi ed il rinnovo del parco veicoli. Il decreto attua gli stanziamenti previsti dal DM Infrastrutture e Mobilità Leggi di piùInvestimenti 2021-2022, MIMS pubblica il decreto attuativo per richiedere gli incentivi per il rinnovo veicoli – attivo servizio CTS.[…]

Rifiuti da ricostruzione e demolizione: le regole per la cessazione della qualifica di rifiuto

§§§ Il 14 marzo scorso è stato inviato alla Commissione europea lo schema di Regolamento del MITE recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, a cui anche Confartigianato ha contribuito in questi due anni. Lo schema di DM, secondo i tempi previsti dalla cosiddetta procedura Leggi di piùRifiuti da ricostruzione e demolizione: le regole per la cessazione della qualifica di rifiuto[…]

Caro-materiali: compensazioni più rapide per gli appalti pubblici

Le stazioni appaltanti dovranno procedere il più tempestivamente possibile al pagamento alle imprese delle compensazioni sui contratti in essere dovute agli aumenti dei prezzi dei materiali verificatisi nel 202. È l’invito del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS), Enrico Giovannini, rivolto alle principali stazioni appaltanti pubbliche (Rete Ferroviaria Italiana, ANAS, Autorità di sistema portuale, Provveditorati Leggi di piùCaro-materiali: compensazioni più rapide per gli appalti pubblici[…]

COVID-19 – SERVIZI ALLA PERSONA – AGGIORNAMENTO LINEE-GUIDA PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE

È stata pubblicata sulla GU n. 79 del 4 aprile 2022 l’ordinanza del Ministero della Salute del 1° aprile u.s. di adozione delle «Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali», aggiornate dalla Conferenza delle Regioni. Per quanto riguarda il settore benessere, si riportano a seguire le indicazioni da rispettare ai fini dello Leggi di piùCOVID-19 – SERVIZI ALLA PERSONA – AGGIORNAMENTO LINEE-GUIDA PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE[…]