Confartigianato Imprese Sud Sardegna

Al servizio delle imprese e delle persone

Regione Sardegna – Contributi per le assunzioni nella filiera del turismo

  Nei giorni scorsi è stato pubblicato il bando SO.LA.RE – Sostegno Lavoro Regione Sardegna – che prevede, per le imprese della filiera turistica regionale, l’erogazione di aiuti sotto forma di sovvenzione sulle retribuzioni mensili dei neoassunti. Oltre alle tipologie di attività immediatamente riconducibili al turismo, tra le attività economiche che possono beneficiare del contributo Leggi di piùRegione Sardegna – Contributi per le assunzioni nella filiera del turismo[…]

WELFARE – Il welfare aziendale fa bene alle imprese e ‘attrae’ i giovani. Il Presidente Davide Peli a Welfare Index Pmi. Intervista a Rai Radio2

È stato presentato il 13 giugno a Roma il Rapporto Welfare Index PMI 2024 sullo stato del welfare nelle piccole e medie imprese italiane, giunto alla ottava edizione. L’iniziativa è promossa da Generali Italia con la partecipazione di Confartigianato e delle principali Confederazioni italiane (Confindustria, Confagricoltura, Confprofessioni e Confcommercio). Quest’anno hanno partecipato a Welfare Index PMI circa 7.000 imprese – più Leggi di piùWELFARE – Il welfare aziendale fa bene alle imprese e ‘attrae’ i giovani. Il Presidente Davide Peli a Welfare Index Pmi. Intervista a Rai Radio2[…]

BENESSERE – Estetiste e acconciatori: parte la campagna anti-abusivismo di Confartigianato e Cna, patrocinata dal MIMIT

Il 24 giugno partirà la campagna di sensibilizzazione contro l’abusivismo nei settori dell’acconciatura e dell’estetica. A promuoverla Confartigianato e Cna con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La campagna sarà diffusa sui canali web e social delle due Confederazioni attraverso tre uscite congiunte. Nel nostro Paese, l’abusivismo nel settore dei servizi alla persona (tra cui rientrano le attività Leggi di piùBENESSERE – Estetiste e acconciatori: parte la campagna anti-abusivismo di Confartigianato e Cna, patrocinata dal MIMIT[…]

DL SALVA CASA – Le Confederazioni artigiane: ‘Semplificazioni positive ma serve un Codice unico dell’edilizia e il riordino degli incentivi’

Il DL Salva casa è un passo nella giusta direzione ma evidenzia la necessità di procedere a una riforma organica del sistema edilizio e urbanistico. È quanto hanno indicato oggi Confartigianato e Cna in audizione alla Commissione lavori pubblici della Camera nell’ambito dell’iter di conversione del decreto. A giudizio delle due organizzazioni “la creazione di un Codice unico dell’edilizia offre una soluzione sostenibile e a Leggi di piùDL SALVA CASA – Le Confederazioni artigiane: ‘Semplificazioni positive ma serve un Codice unico dell’edilizia e il riordino degli incentivi’[…]

IMPRESE ARTIGIANE – contributi fino al 75% per il conseguimento di certificazioni di qualità e patentini per lo svolgimento di attività specialistiche

È stato pubblicato l’Avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese artigiane per il conseguimento delle certificazioni di qualità e di certificazioni e patentini, con la finalità di aumentare la competitività delle imprese attraverso l’acquisizione di specifiche specializzazioni e/o il raggiungimento di definiti standard di qualità nei processi e nei prodotti. L’elenco delle certificazioni, Leggi di piùIMPRESE ARTIGIANE – contributi fino al 75% per il conseguimento di certificazioni di qualità e patentini per lo svolgimento di attività specialistiche[…]

EVENTI – Alla Convention 2024 i Giovani di Confartigianato costruiscono la nuova identità imprenditoriale

“Nuova Identità Imprenditoriale. Capire il presente, Costruire il futuro”, è il tema al centro della Convention 2024 dei Giovani Imprenditori di Confartigianato che si ispira a tre parole chiave: generazione, visione, futuro. Il 28 maggio, a Roma, presso l’Auditorium Antonianum, le nuove leve dell’artigianato e delle piccole imprese di tutta Italia si confronteranno con rappresentanti delle istituzioni, studenti, accademici, giornalisti Leggi di piùEVENTI – Alla Convention 2024 i Giovani di Confartigianato costruiscono la nuova identità imprenditoriale[…]

Comunità Energetiche – incontro informativo venerdì 31 maggio 2024 organizzato dalla Pastorale Sociale e del Lavoro

Venerdì 31 maggio con inizio alle ore 17:00 nella Sala Benedetto XVI della Curia Arcivescovile a Cagliari (via monsignor Cogoni 9) si terrà l’iniziativa sul tema: “Comunità energetiche: tra sfide e opportunità” promosso dalla Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Cagliari di concerto con l’UCSI Sardegna. L’iniziativa intende sensibilizzare le comunità locali su un obiettivo rilanciato dalla Settimana Sociale di Taranto (21-24 Leggi di piùComunità Energetiche – incontro informativo venerdì 31 maggio 2024 organizzato dalla Pastorale Sociale e del Lavoro[…]

EUROPA – Per un’Europa a misura di MPMI: le proposte di Confartigianato ai candidati alle elezioni Ue

© European Union 2023 L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati ad eleggere il nuovo Parlamento europeo. Un appuntamento importante anche per il futuro dei 23,3 milioni di artigiani, micro, piccole e medie imprese che rappresentano il 99,8% del totale delle aziende europee, generano il 64,4% dei posti di lavoro e creano il 52,4% del valore Leggi di piùEUROPA – Per un’Europa a misura di MPMI: le proposte di Confartigianato ai candidati alle elezioni Ue[…]

Misure contro lo spopolamento: per le imprese con sede nei comuni sotto i tremila abitanti le domande a partire dall’8 maggio 2024

È stato pubblicato l’Avviso per usufruire di un credito di imposta da utilizzarsi in compensazione con F24, destinato a imprese, lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale in Sardegna e con un’unità operativa attiva in un comune con popolazione inferiore ai 3000 abitanti. Il credito di imposta è commisurato al 40% dell’imposta sul reddito dovuta e versata Leggi di piùMisure contro lo spopolamento: per le imprese con sede nei comuni sotto i tremila abitanti le domande a partire dall’8 maggio 2024[…]

SUPERBONUS – Su bonus edilizi 283 modifiche in 4 anni. Tutelare diritti di imprese e cittadini

La normativa sui bonus edilizi ha subìto, da maggio 2020 ad oggi, ben 283 modifiche e chiarimenti che hanno destabilizzato il mercato, la pianificazione dei lavori e l’impegno finanziario per la loro copertura, con inevitabili ripercussioni sull’esecuzione. L’ennesimo intervento di modifica previsto dal decreto legge 39/2024, adottato senza un preventivo confronto con le Associazioni del settore, cambia nuovamente le regole ‘in corsa’, riducendo ulteriormente Leggi di piùSUPERBONUS – Su bonus edilizi 283 modifiche in 4 anni. Tutelare diritti di imprese e cittadini[…]